A San Vito Chietino, sulla collina litoranea che delimita la Costa dei Trabocchi, dove la vegetazione è tipica della macchia mediterranea e l'olivo è parte integrante del paesaggio, la famiglia D'Alessandro cura da generazioni la produzione del proprio olio.
L'olivo cresce tra i dirupi e le piane, coltivato con cura meticolosa dagli uomini ed accarezzato dalla brezza del vicino mare Adriatico.
Colori del Mediterraneo, trasparenze di luce, verde soffuso di terra e mare, macchie di biancospino.
L'olio che nasce qui porta il ricordo del suo ambiente: nei suoi riflessi di ambra soffusi di un'ombra fugace, nel vago sentore di brume lievi e pungenti aggrappate sulle rupi alle chiome degli ulivi.
In questa meravigliosa cornice, negli anni 90, nasce l'Azienda D'Alessandro- Rupe del Biancospino. Nel corso degli anni l'azienda partecipa a numerose importanti fiere del settore agroalimentare- come il Cibus di Parma e il Sol di Verona- e ottiene prestigiosi riconoscimenti, come la Gran Menzione” al “SOL d'Oro” di Verona nel 2004 per l'olio d'oliva extravergine fruttato leggero. L'Azienda nel 2004 riceve anche un importante premio da una rivista tedesca: il suo olio extravergine d'oliva viene infatti inserito tra i "250 oli di classe da tutto il mondo".
Nel contesto competitivo in continua evoluzione nel quale le aziende si trovano ad operare, è indispensabile adattarsi ai cambiamenti per rispondere alle esigenze di mercato. Diventa necessario integrare l'esperienza con un modo di pensare giovane e sostenibile.
Nel 2011 nasce l'Azienda Agricola D’Alessandro Annalisa.
Annalisa D'Alessandro decide di rilevare l'azienda di famiglia e di guidarla combinando le conoscenze acquisite durante il suo percorso di studi universitari in campo economico (Laurea Magistrale in Economia Aziendale) con gli elementi della tradizione, ricevuti in eredità dalle generazioni precedenti.
Nel nostro laboratorio aziendale prepariamo olio extra vergine di oliva, olio aromatizzati, confetture, conserve e verdure sott’olio, partendo dalle ricette della tradizione e lavorando in modo artigianale.
Negli ultimi anni ci siamo impegnati ad estendere la produzione e la commercializzazione dei nostri prodotti integrando i metodi tradizionali con quelli più innovativi, in modo da raggiungere un livello qualitativo sempre migliore.