Menù

Per la rubrica "La ricetta del mese" vi presentiamo un dolce abruzzese che di solito accompagna le feste di Carnevale: la "cicerchiata". Il nome deriva dalla particolare forma di questo dolce, composto da piccole palline che ricordano, appunto, i ceci. Questo dolce può essere realizzato sia come ciambella sia come dolce da servire in monoporzioni. Il procedimento indicato di seguito indica come realizzare la cicerchiata nel formato ciambella.

Ingredienti:

Per l'impasto:
-3 uova
-3 cucchiai di zucchero
-3 cucchiai di olio extravergine d'oliva al limone
-farina necessaria per ottenere un impasto morbido 
-olio extravergine di oliva per friggere i "ceci"

Per condire la cicerchiata:
-250 gr. di miele
-un pizzico di cannella
-a piacere da aggiungere come decorazioni: mandorle, confettini colorati.

 

Procedimento:

Sbattete leggermente le uova con lo zucchero e l'olio al limone e aggiungete la farina.

Dopo aver impastato per bene, lasciate riposare questo impasto per un'ora.
Ripreso l'impasto, questo va appiattito all'altezza di 1\2 cm circa e deve essere tagliato a strisce. Le striscioline così ottenute devono essere quindi tagliate a loro volta a "dadini". Tranquille se l'impasto così tagliato non ha la tipica forma dei ceci: infatti sarà l'operazione di frittura a trasformare i dadini in palline! Adesso friggete l'impasto e nel frattempo preparate gli ingredienti per la rifinitura del dolce.

 

In una pentola capiente mettete i 250 g di miele, la cannella  e le mandorle se gradite. Portate ad ebollizione e cuocete per 5 minuti. Unite a questo composto i cecetti fritti in precedenza, mescolate delicatamente per un paio di minuti e rovesciate il tutto su un piatto piuttosto grande. Con le mani bagnate definite la  forma a ciambella.

Adesso guarnite a fantasia con confettini colorati o con scaglie di cioccolato!

Prima di servirlo, lasciate compattare il dolce per qualche ora.

 

Consiglio:

Ricordate che più è morbido l'impasto, più i "ceci" saranno friabili!